Ufficio Anagrafe
L'ufficio anagrafe si occupa della tenuta dello schedario anagrafico della popolazione residente (schede individuali, di famiglia e di convivenza) e dei cittadini iscritti all'A.I.R.E. ( Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all' Estero). Nelle schede si registrano le posizioni anagrafiche dei cittadini residenti che derivano: dalle dichiarazioni degli interessati, dagli accertamenti d'ufficio e dalle comunicazioni degli uffici di stato civile. Rilascia certificati anagrafici e documenti di identità personali.
CERTIFICATI : L'Ufficio Anagrafe rilascia i seguenti certificati:
- residenza
- stato di famiglia
- contestuale o cumulativo (insieme di più certificati nello stesso documento)
- stato libero
- esistenza in vita
- storico (attestazione di fatti pregressi relativi alla residenza e allo stato di famiglia)
- godimento dei diritti politici
Dal 15 novembre 2021 accedendo on line all’Anagrafe Nazionale è possibile:
Consultare i dati anagrafici e quelli della famiglia di appartenenza. È possibile anche richiedere e stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati anagrafici. Richiedere certificati per te stesso o per un componente della tua famiglia anagrafica. Inviare una richiesta di rettifica dei dati anagrafici in caso di errori sulle informazioni presenti nella scheda anagrafica, dovuti ad errori materiali o ad errate trascrizioni rispetto a quanto riportato nei documenti in proprio possesso.
Il link cui accedere è il seguente:
https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
I certificati di stato di famiglia e residenza, possono essere rilasciati a chiunque ne faccia motivata richiesta. I certificati anagrafici hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
"Rilascio certificati da esibire alle Pubbliche Amministrazioni e/o ai Gestori di Pubblici Servizi"
A seguito dell'entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° gennaio 2012 agli Uffici Pubblici è vietato rilasciare certificati riguardanti stati, qualità o fatti da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni e ai Gestori di Pubblici Servizi (art. 40 DPR 445/2000) che a loro volta non potranno più nè accettare nè richiedere al cittadino certificati, ma precisa il testo di legge, "(...) sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive (..), nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato".
Questa disposizione ha valore per tutti i cittadini: infatti il DPR n. 445/2000 dispone che i cittadini non italiani possano avvalersi delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà riguardanti stati, qualità personali e fatti attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Sui certificati per le transazioni private deve essere inoltre riportata, pena la nullità dell'atto, la dicitura "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Si ricorda che su quasi tutti i certificati rilasciati ad uso privato deve essere applicata la marca da bollo (il cui importo è attualmente di €. 16,00).
SERVIZI EROGATI
Sede
Comune - Via Roma, 31
Orari di Apertura
Lun : 10:00-13:00 e 17:00-19:00
Mar : 09:00-12:00
Gio : 09:00-12:00
Ven : 09:00-12:00
Contatti
Tel.: 02.959697228
PEC: comune.pessanoconbornago@legalmail.it
Responsabile
Alessio Dott. Quarta
Referenti
Monica Cremonesi
Roberto Pecorini
Simone Rosa