ANIMALI - Campagna di prevenzione per la lotta agli animali infestanti
CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
L’Amministrazione comunale ha avviato, anche per l'anno in corso, una campagna di disinfezione e disinfestazione sulle aree ed edifici del demanio comunale e nelle scuole pubbliche anche attraverso l'introduzione d'interventi supplementari rispetto a quelli suggeriti dalle normative regionali e dalle autorità sanitarie locali.
L’Ufficio Ecologia dispone inoltre, su segnalazione, la programmazione di ulteriori interventi per la lotta contro tali infestanti.
Rimane inteso che il trattamento viene effettuato previa verifica delle previsioni metereologiche in quanto l’eventuale pioggia che dovesse avvenire nei giorni immediatamente successivi comporterebbe il dilavamento dei trattamenti vanificandoli.
La campagna organizzata dal Comune, perché risulti efficace, necessita, tuttavia, della collaborazione di tutta la cittadinanza per una idonea manutenzione preventiva del suolo al fine di evitare la proliferazione degli insetti di che trattasi.
E’ bene ricordare che i ristagni d’acqua (quindi anche quelli che si verificano a seguito di temporali estivi) costituiscono una situazione di proliferazione delle zanzare a partire dalla deposizione delle uova.
Di fondamentale importanza dunque sono ritenute le misure di prevenzione e comportamentali atte ridurre i microfocolai d’infestazione e, conseguentemente, contenere la diffusione delle zanzare.
L'obbligo di disinfestazione nelle aree private è previsto dalla legge e le ordinanze sindacali n. 6/2022 e n. 9/2022 stabiliscono anche sanzioni amministrative in caso d'inadempienza.
Di seguito è possibile consultare il testo delle ordinanze sindacali, il calendario degli interventi in programma per il corrente anno nelle aree di competenza ed alcuni consigli pratici per la lotta alle zanzare ed alle zecche.
E’ bene rammentare che, ai sensi dell’ordinanza sindacale n. 6/2022 sopra richiamata, qualora si riscontri all’interno dell’area privata una diffusa presenza di animali infestanti, i proprietari o gli esercenti delle attività interessate dovranno provvedere immediatamente a propria cura all’effettuazione di interventi di disinfezione, derattizzazione e disinfestazione mediante affidamento a ditte specializzate e nel rispetto delle cautele necessarie a garantire l’incolumità dei cittadini provvedendo inoltre ad individuare ed eliminare l’eventuale causa che ha dato origine alla presenza degli infestanti.
La violazione a tale dispositivi sarà punita ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000 con la sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 500,00 (pagamento in misura ridotta €. 100,00).